Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Miele di Romagna

IDROMELE

IDROMELE

Prezzo di listino €12,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €12,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

L'idromele è una bevanda alcolica antica, ottenuta dalla fermentazione di una miscela di acqua e il nostro miele millefiori. È una delle bevande alcoliche più antiche conosciute dall'umanità, risalente a migliaia di anni fa, e ha una storia ricca e affascinante.

Cos'è l'idromele?
L'idromele, spesso definito "il vino degli dèi", è diverso dai vini tradizionali in quanto il suo principale ingrediente è il miele. Può variare in dolcezza e in gradazione alcolica a seconda delle proporzioni di miele e acqua utilizzate, nonché del processo di fermentazione. Il risultato finale è una bevanda che può essere dolce e fruttata o secca e speziata, a seconda delle varianti di preparazione.

 

Storia in antichità:
L'idromele ha una lunga storia che risale a civiltà antiche. Le prime tracce di idromele si trovano in testi sumero-babilonesi e in antichi documenti egiziani, dove veniva considerato una bevanda sacra. Nella mitologia nordica, l'idromele era conosciuto come il "nektar degli dèi", e si credeva avesse poteri speciali, come quello di conferire saggezza e immortalità.

In Grecia, l'idromele era popolare tra i nobili e i guerrieri, e veniva spesso offerto in occasioni speciali. Durante il Medioevo, l'idromele divenne una bevanda comune in Europa, utilizzata in festeggiamenti, banchetti e cerimonie religiose.

Con il passare dei secoli, l'idromele è caduto in disuso a favore di altre bevande alcoliche, come il vino e la birra, ma negli ultimi anni ha visto un nuovo interesse grazie alla riscoperta di ricette tradizionali e alla crescente domanda di prodotti artigianali e naturali. Oggi, l'idromele viene apprezzato per la sua storia affascinante e la sua versatilità, tornando a occupare un posto di rilievo nel panorama delle bevande alcoliche.

Abbinamenti:
 L'idromele si sposa bene con vari piatti. Le versioni dolci possono accompagnare dessert, formaggi stagionati, dolci al miele e frutta fresca, mentre quelle più secche possono essere abbinati a piatti salati come carni grigliate, stufati e piatti a base di pollame.


Degustazione:

Sorseggiato lentamente: Proprio come il vino, l'idromele dovrebbe essere degustato lentamente per assaporarne ogni sfumatura. Osserva il colore, annusa il profumo e poi assapora il gusto, notando le diverse note aromatiche.

Visualizza dettagli completi